|
|
Messina
|
Acquedolci
|
|
|
Alcara
Li Fusi
|
Alì
|
|
|
Alì
Terme
|
Antillo
|
|
|
Barcellona
Pozzo di Gotto
|
Basicò
|
|
|
Brolo
|
Capizzi
|
|
|
Capo d'Orlando
|
Capri Leone
|
|
|
Caronia
|
Casalvecchio
Siculo
|
|
|
Castel
Di Lucio
|
Castell'
umberto
|
|
|
Castelmola
|
Castroreale
|
|
|
Cesarò
|
Condrò
|
|
|
Falcone
|
Ficarra
|
|
|
Fiumedinisi
|
Floresta
|
|
|
Fondachelli
Fantina
|
Forza D'Agrò
|
|
|
Francavilla
di Sicilia
|
Frazzanò
|
|
|
Furci Siculo
|
Furnari
|
|
|
Gaggi
|
Galati
Mamertino
|
|
|
Gallo D'Oro
|
Giardini
Naxos
|
|
|
Gioiosa
Marea
|
Graniti
|
|
|
Gualtieri
Sicaminò
|
Itala
|
|
|
Leni
|
Letojanni
|
|
|
Librizzi
|
Limina
|
|
|
Lipari
|
Longi
|
|
|
Malfa
|
Malvagna
|
|
|
Mandanici
|
Mazzarà
Sant'andrea
|
|
|
Merì
|
Milazzo
|
|
|
Militello
Rosmarino
|
Mirto
|
|
|
Mistretta
|
Moio Alcantara
|
|
|
Monforte
San Giorgio
|
Mongiuffi
Melia
|
|
|
Montagna
Reale
|
Montalbano
Elicona
|
|
|
Motta Camastra
|
Motta D'Affermo
|
|
|
Naso
|
Nizza di
Sicilia
|
|
|
Novara
di Sicilia
|
Olivieri
|
|
|
Pace del
Mela
|
Pagliara
|
|
|
Patti
|
Pettineo
|
|
|
Piraino
|
Raccuja
|
|
|
Reitano
|
Roccafiorita
|
|
|
Roccalumera
|
Roccavaldina
|
|
|
Roccella
Valdemone
|
Rodì
Milici
|
|
|
Rometta
|
San Filippo
del Mela
|
|
|
San Fratello
|
San Marco
d'Alunzio
|
|
|
San Pier
Niceto
|
San Piero
Patti
|
|
|
San Salvatore
di Fitalia
|
Sant'Agata
di Militello
|
|
|
Sant'Alessio
Siculo
|
Sant'Angelo
di Brolo
|
|
|
Santa Domenica
Vittoria
|
Santa Lucia
del Mela
|
|
|
Santa Maria
Salina
|
Santa Teresa
di Riva
|
|
|
San Teodoro
|
Santo Stefano
di Camastra
|
|
|
Saponara
|
Savoca
|
|
|
Scaletta
Zanclea
|
Sinagra
|
|
|
Spadafora
|
Taormina
|
|
|
Terme Vigliatore
|
Torregrotta
|
|
|
Torrenova
|
Tortorici
|
|
|
Tripi
|
Tusa
|
|
|
Ucria
|
Valdina
|
|
|
Venetico
|
Villafranca
Tirrena
|
|
|
|
COMUNE
DI CAPIZZI
|
|
Indirizzo: |
Piazza
Umberto I - 98031 Capizzi (ME) |
Telefono: |
0935.930011
- Fax Municipio: 0935.930017 - 0935.933395 |
|
Stato: |
Italia |
Regione: |
Sicilia |
Provincia: |
Messina |
Zona: |
Italia
Insulare |
|
Latitudine: |
37°
50' 56''N |
Longitudine: |
14°
28' 44''E |
|
Altitudine: |
1146
m s.l.m |
Superficie: |
m².
70.463.592 |
Perimetro
Comunale: |
m.
42.477 |
|
Comuni
limitrofi: |
Caronia,
Cerami (EN), Cesarò, Mistretta |
|
Frazioni
e Contrade: |
// |
|
Abitanti: |
3.436 |
Densità: |
50
ab./km² |
|
Nome
degli abitanti: |
capitini |
|
Sito
Web del Comune: |
www.comunedicapizzi.it |
Mail: |
// |
|
Codice
Fiscale: |
85000200833 |
Codice
Istat: |
083008 |
Codice
Catasto: |
B660 |
|
Santo
Patrono: |
San
Nicola |
Giorno
Festivo: |
6 Dicembre |
|
Stemma: |
// |
|
Gonfalone: |
// |
Caratteristiche
Stemma |
Simboli: |
// |
Colori: |
// |
|
Beni
monumentali: |
Chiesa
Madre, dedicata a S. Nicolò di Bari, di origine
normanna, ingrandita ed ultimata in forme rinascimentali alla
fine del secolo XVI, prestante per l'ampiezza e l'elegante
architettura è il portale gotico risalente al 1234.
L'interno è a croce latina, con cupola e tre navate
poggianti su colonne marmoree, interessanti l'organo cinquecentesco,
il coro ligneo, le grandi tele che ornano gli altari laterali,
l'arco marmoreo con rilievi della Passione, che incornicia
il fonte battesimale, ai cui piedi poggiano due leonesse in
pietra grigia del XIII secolo.
Chiesa di San Giacomo Maggiore, molto elegante, edificata
nel primo trentennio del XIV, la facciata presenta un doppio
ordine di colonne sorreggenti il frontone, l'interno è
ornato di tele, affreschi e stucchi dorati.
Splendidi il pulpito, l'organo, il coro, gli armadi e la sagrestia,
Il tempio accoglie, al suo interno, una splendida statua in
marmo raffigurante la Madonna del Soccorso, opera del 1517
dello scultore palermitano Antonello Gagini (1480-1571)
Chiesa di Sant'Antonio di Padova interessante per il
portale in pietra, che mantiene ancora l'impianto originario
datato 1629
Chiesa di Sant'Antonio Abate
Chiesa di Santa Maria delle Grazie ricostruita nel 1623
Chiesa di San Sebastiano Martire
Chiesa di San Bartolomeo Apostolo situata all'entrata
dell'antico sito, guarda a mezzogiorno, antichissima fondazione
provata dalla porta gotica ad arco acuto nella di cui chiave
vi sono scolpite lettere cubiche
Resti di un castello
Resti di Abbazia di S. Maria del Piano
Ruderi dell'Addolorata
Antica fornace
Palazzo Russo : del XIX secolo
Oratorio dei bianchi o della compagnia del SS. Sacramento:
la sua fondazione risale al 1528
Collegio di Maria: fondato nel 1790;
Chiesa dell'Annunziata e Monastero delle Benedettine,
la sua fondazione risale agli anni 1432-1458. |
|
Feste
Patronali e Religiose: |
Processione
del Venerdì Santo.
Processione della Domenica in Albis, si svolge la domenica
successiva a quella pasquale, processione della Madonna
delle Grazie, con la partecipazione di tutte le confraternite
presenti nel paese (i partecipanti indossano le tradizionali
cappe
26 Luglio festa di S. Giacomo.
2 Settembre ore 3.30 a. m. Festa di Sant'Antonio da Padova,
partenza per la località "Cannella" pellegrinaggio
a piedi e/o cavallo con partenza dalla Chiesa dedicata al
Santo e, attraverso i boschi dei Nebrodi, arrivo alla Spianata
della Contrada "Cannella" in territorio di Mistretta
dopo circa 5 ore di cammino, ore 18.00 rientro in paese e
tradizionale "'Ntrata addauru" ( cioè entrata
dell'alloro che è stato raccolto durante il cammino
per i boschi) e processione, per le vie del centro, dei pellegrini
a cavallo dietro il Vessillo della Confraternita di Sant'Antonio
3 Settembre festa di S. Antonio da Padova con la processione. |
|
Eventi
Culturali: |
Corteo
Storico del Vessillo Aragonese: risale al periodo di Pietro
II d'Aragona secolo XIV, si inserisce nella manifestazione
religiosa in onore di San Giacomo e si svolge il 22 luglio
di ogni anno. Con il vessillo il Re voleva significare che
il tutto si svolgeva sotto la sua egida dacché lui
stesso istituì una Fiera franca esente da dazi ed imposte.
La manifestazione si articola in due momenti.
In mattina l'autorità ecclesiastica consegna il Real
Vessillo all'Autorità civile che lo colloca nella zona
del Castello dove prima insisteva la Chiesa della Maddalena
- Cappella Regia;
Nel tardo pomeriggio lo stesso Vessillo viene riconsegnato
all'Autorità religiosa e verrà issato sul campanile
del Santuario di San Giacomo, dove sventolerà per tutto
il periodo dei festeggiamenti.
'Ntrata Addauru: Rientro dal pellegrinaggio a cavallo
in Località "Cannedda", in territorio di
Mistretta, e sfilata per le vie del centro storico. Partecipano
alla manifestazione circa 500 cavalieri tra i quali spicca
la partecipazione di una corporazione di mestiere "Urdunara",
i vecchi vetturali-mulattieri, che sfila con muli ed asini
bardati con antiche finimenti. Si svolge il 2 settembre :
sfilata per il centro storico del paese con conclusione davanti
alla Chiesa di S. Antonio da Padova. |
|
Eventi
Gastronomici: |
// |
|
Eventi
Sportivi: |
// |
|
Curiosità: |
// |
|
Mercati
e Mostre: |
15
giugno : fiera del bestiame;
20 / 21 luglio : fiera e mercato artigianale collegati alla
Festa di San Giacomo (antichissima concessione del mercato
dato alla Città di Capizzi da Pietro II d'Aragona nel
1340 al quale nel 1780 Ferdinando III di Borbone aggiunse
la fiera del bestiame, confermando sempre la franchigia da
qualsiasi dazi o tassa);
31 settembre : fiera del bestiame collegata alla Festa di
Sant'Antonio da Padova;
1 novembre : fiera del bestiame (soprattutto equino);
11 novembre : fiera del bestiame (soprattutto suino) località:
Contrada SS. Salvatore - a 3 Km dal Centro abitato lungo la
SP 168 Capizzi - Caronia. |
|
Centri
Culturali: |
// |
|
Risorse: |
Principale
fonte di reddito è l'agricoltura (cereali, vigneti
e castagneti).
Inoltre, è in gran parte interessato da boschi cedui
e da pascoli che consentono un fiorente allevamento di ovini
e bovini.
Quasi del tutto scomparse le attività artigianali quali
la lavorazione del ferro battuto, un tempo molto fiorente.
|
|
Numeri
Utili: |
Poste
Italiane: Via Roma n. 99, Tel. 0935 933080 |
|
Siti
Web nel Comune: |
www.capitininelmondo.com |
|
Impianti
sportivi: |
// |
|
Strutture
ricettive: |
Agriturismi: |
Agriturismo
"Villa Anna" di Mancuso Giuseppe, C.da Badalina
tel. n. 0935 933020 |
Hotel
e Locande: |
// |
Residence: |
// |
Bed
and Breakfast: |
// |
Ristoranti
Bar e Pizzerie: |
Bar
Millenium Di Merletto Maria Giacoma -- Via Roma, 61 - 0935
933146
Bar Spagna - Via Roma, 71 - 0935 933177
Bar Pasticceria "Roma" dei F.lli Giaimi, Via Roma,
45 tel. n. 0935 933392;
Dolci Sapori di Guarnera Mario, Via Vespri 15, Tel. 0935 934073;
Bar Fasolo, Piazza Umberto I°, Tel. 0935 9333777;
Bar San Giacomo, Viale della Provincia n. 21, Tel. 0935 933999. |
Altro: |
Trattoria
"da Piro" di Piro Giovanni, Via Roma, 32 tel. n.
0935 933881;
Trattoria e Pizzeria "Trinacria", Via A. Moro, 5
tel. n. 0935 933930. |
|
Personaggi
illustri: |
Antonino
Mancuso Fuoco (1921-1996), pittore naïf |
|
Come
si arriva: |
Auto: |
Unica
via di accesso : S. P. n. 168 ( Caronia - Capizzi ):
dall'autostrada MESSINA - PALERMO, uscita Furiano, SS 113,
SP 168 ;
dall'autostrada CATANIA - PALERMO, uscita Ponte Cinque Archi,
Villarosa, Nicosia, SS. 120, Bivio Capizzi. |
Autolinee: |
da
Messina: Autolinee SBERNA con partenza Stazione Ferroviaria
alle ore 13.30 da Lun. a Sab.;
da Catania: Autolinee ISEA con partenza dalla Stazione Ferroviaria
alle ore 14.30 da Lun. a Sab.;
da Nicosia (EN): Autolinee INTERBUS con partenza da P.zza
S. Francesco alle ore 12.30 e 14.30 da Lun. a Sab. |
Ferrovia: |
Stazione
più vicina Sant'Agata Militello (ME) Km. 50 |
|
Cenni: |
1)
Origini
" L'origine di questa città fu sempre ignota,
e va smarrita nella notte dei secoli ": così inizia
il Cap. II° della "Monografia della Città
di Capizzi - Antica e moderna in Sicilia" relativo ai
"Cenni sulla fondazione e vicende su Capizzi" di
Nicolò Russo, insigne letterato capitino, del 1847.
L'autore e insieme a lui tanti altri, concordano nel far risalire
l'origine della civiltà capitina al tempo dei Siculi
o dei Sicani. Altri, infatti, si sono occupati di questa città
nel passato : il Fazzello e l'Arezzo che si rifecero a Tolomeo
ed a Filippo Cluverio, ma solo il Caruso avanza l'ipotesi
che Capizzi come Modica a Bidi sarebbe stata costruita dai
Siculi che, insediati in una prima fase lungo la costa orientale
della Sicilia, si spostarono ad ovest nell'interno per sfuggire
alle continue scorribande dei pirati greci.
Studi del Brea, del Cavallaro e del Pace concordano nell'ipotesi
che sia il centro che il territorio capitino rientrassero,
nella seconda metà del IV sec. a. C., in una serie
di insediamenti tra il Simeto ed il Salso. Solamente scavi
archeologici potranno confermare tali tesi che ad oggi sono
tutte di riscontri oggettivi e prove materiali.
La citazione di Cicerone nelle Verrine, ove attesta che "L'Aurea
Urbs Capitina" era tra quelle "vessate dalla sete
dei Decumani sotto Verre", ci dà prova inconfutabile
che almeno nel periodo romano l'esistenza di un centro abitato
è certo.
2) Periodo greco-romano
Le immigrazioni dei greci si ripeterono nel 451, nel 448 ed
infine nel 339 a.C. quando Timoleonte invitò i greci
della madre patria a trasferirsi in Sicilia e ciò produsse
un'integrazione tra l'elemento siculo e quello greco prevalente.
I greci imposero sistemi di produzione sconosciuti e usarono
la forza lavorativa sicula in attività di bracciantato.
Si sviluppò così più l'agricoltura che
la pastorizia, cara ai siculi; cominciò lo scempio
dei boschi che fu portato all'esasperazione anche dai loro
successori.
Con l'avvento dei romani i piccoli proprietari terrieri vennero
assorbiti dai latifondisti perché spogliati dalle vessatorie
fiscalizzazioni dei pretori romani come Caio Verre.
La cultura greco-romana rompe l'armonia presente nella civiltà
sicula tra l'uomo e la natura: non espresse una civilizzazione
ma impose la sua cultura.
3) I Bizantini e gli Arabi
Nel III° secolo la Sicilia subì le invasioni barbariche
e fu occupata dagli Ostrogoti, finché Giustiniano e,
per lui, Belisario riuscirono a riconquistarla all'Impero
Romano d'Occidente.
Da questo momento iniziarono le scorribande piratesche sulle
coste siciliane, che cominciarono ad essere abbandonate dalle
popolazioni che si ritirarono verso l'interno.
Questo fatto sconvolse ancora una volta gli equilibri socioeconomici
dei paesi dell'entroterra che videro aumentare progressivamente
sia la loro popolazione che i loro commerci.
Capizzi in breve si trasformò da villaggio in città;
si arricchì di molte vie di comunicazione: cinque "trazzere"
la univano a Troina, Mistretta, Santo Stefano di Camastra,
Caronia e San Fratello.
I Bizantini crearono a Capizzi una vera cittadella, oggi quartiere
" Casalini ", facente perno su tre chiese Santa
Sofia, S. Teodoro e San Zaccaria (oggi inesistenti), e con
la sua acropoli nella Chiesa di San Nicolò di Mira
(oggi di Bari) " con la porta maggiore ad occidente e
il santuario ad oriente, come era costume delle Chiese orientali".
Dall'827 al 966 d.C., quando l'ultima roccaforte greco-cristiana
Rametta capitolò, gli Arabi invasero e soggiogarono
la Sicilia.
Giunsero a Capizzi verso l'860 e la chiamarono Qajsi o Kabith;
vi eressero un castello con funzione di fortezza e carcere;
crearono un nuovo quartiere, denominato " Raffo ",
dove si insediarono prevalentemente i nuovi immigrati musulmani,
arrivati in Sicilia a causa della peste scoppiata in Ifriqija.
Si parla di 27.468 abitanti di cui 18.118 Musulmani e 9.350
Cristiani, nel periodo.
Tracce della cultura urbanistica islamica sono ancora evidenti
nel tessuto urbano: la viabilità, infatti, è
caratterizzata da uno spezzettamento dei percorsi principali
in una serie di stradelle e gradinate che salgono verso la
zona del Castello con un andamento a zig zag, ricollegabile
anche ad una esigenza difensiva interna allo stesso abitato.
Anche questa cultura cambiò i modi di vita dei capitini
: a Capizzi, come del resto anche nel resto della Sicilia,
furono confiscati i beni demaniali e affidati ai nuovi coloni;
gli arabi decretarono, inoltre, che chiunque avesse reso fertile
un pezzo di terra ne diventava proprietario.
Aiutarono questo risveglio economico anche le nuove tecniche
di produzione introdotte dai nuovi coloni.
4) Normanni e Svevi
L'emiro di Catania, Ibn Thiman, per sbarazzarsi del suo rivale,
l'emiro di Castrogiovanni (oggi Enna ), Ibn al Awas, chiese
aiuto al Conte Ruggero d'Altavilla di Mileto, concedendogli
"la Sicilia" se fosse riuscito a battere il suo
nemico.
Così Ruggero d'Altavilla, con 139 cavalieri, dopo aver
conquistato Messina e la fortezza di Rametta, si spostò
verso l'interno ed occupò Troina dalla quale lanciò
i suoi assalti ai castelli arabi, ma tralasciando in primo
tempo Capizzi.
Infatti, quando l'esercito saraceno nel 1063 partì
da Palermo per catturare Ruggero, scelse come base di partenza
per la battaglia la località " Birruso "
sotto Capizzi, perché alle spalle si sentiva protetto
dalla guarnigione e dalla popolazione musulmana capitina.
Non appena Ruggero ebbe sbaragliato l'esercito saraceno e
rivolto verso Capizzi, i musulmani preferirono (forzatamente
o volontariamente) emigrare, a tal punto chele terre capitine
dovettero essere ripopolate da gente della Lombardia e dal
Piemonte.
Avvenne così un cambio di coloni: agli arabi successero
i lombardi; Capizzi venne inglobata nei possedimenti del Conte
Enrico, dei Marchesi Aleramici.
Durante l'amministrazione aleramica Capizzi fornì alla
corte normanna funzionari, tributi e soldati fedeli, tanto
che venne a far parte del demanio della Corona.
La ricchezza dei capitini sfiorì con l'avvento di Federico
II di Svevia, il quale tolse i privilegi acquisiti dalla Sicilia
in materia di commercio e impose un sistema fiscale molto
esoso e sgradito.
I malcontenti sfociarono nella rivolta della Val Demone del
1232 con a capo Martini Bellione al quale si unirono i capitini
per rivendicare la libertà civica che l'Imperatore
aveva soppresso affidando la baronia di Capizzi a Federico
d'Antiochia.
Allorché Federico II ebbe sottomesso Messina e le altre
città ribelli, fece bruciare vivo il Bellione e rivolgendo
verso l'entroterra fu spietato : fece radere al suolo Centuripe
e il quartiere " Casalini " di Capizzi e ne fece
trasferire le popolazioni a Palermo, dove andarono a colmare
il vuoto lasciato dall'esodo musulmano. Molti capitini, però,
preferirono pagare tributi molto esosi per non lasciare il
proprio paese.
5) Dagli Angioini agli Aragonesi
Capizzi, come il resto della Sicilia, non ricavò sollievo
dal nuovo " padrone " Carlo d'Angiò. Essa
venne affidata, assieme a Cerami, alla famiglia Arnoldo, e
fu succube delle ruberie effettuate dai soldati angioini che,
con al scusa di dover catturare Corrado Capece, capo della
rivolta filo - sveva e dominatore di Nicosia e dei paesi vicini,
si arricchivano a scapito della popolazione.
Così, quando partì da Monreale la " Rivolta
del Vespro ", Capizzi vi prese parte attiva partecipando
all'assedio di Sperlinga, al sola città che parteggiava
per la Francia: " Quod Siculis placuit sola Sperlinga
negavit ", riferisce il Fazzello.
Tale partecipazione fu tramandata fino al 1726 dal clero capitino,
che nel giorno dell'Epifania, ricordava i fatti del Vespro
: "A Vesperis Siculis contra Gallos".
Con la reggenza di Pietro II d' Aragona (1337-1341) le cose
cambiarono in meglio per i capitini; due episodi rilevanti
caratterizzano il periodo: l'edificazione della Chiesa di
San Giacomo, le cui reliquie vennero portate dalla Spagna
da Sanchio d' Eredia nel 1427, e la concessione di allestire
un emporio nel mese di Luglio di ogni anno ( e che tuttora
conserva ).
Data la presenza della Chiesa Madre ci si domanda per quale
motivo un sovrano, che aveva tutto l'interesse di mantenere
inalterati i favori popolari, avrebbe dovuto alimentare la
competitività tra una struttura fortemente sentita
come nuova.
Il senso va ricercato nella volontà di fornire un ulteriore
punto d'appoggio e riferimento al quartiere di nuova formazione
nella zona nord dell'abitato, le cui condizioni altimetriche
determinavano un disagevole collegamento con la Chiesa di
S. Nicolò.
Capizzi iniziò a declinare dal 1342 tanto da rimanere
soggiogata al feudalesimo di padroni come : Blasco d'Aragona,
Francesco Polizzi, Bernardo Spadafora nel 1361, Enrico e
Antonio Ventimiglia nel 1393 e infine da Ugone Ballo, o de
Ballis.
Nel 1405 grazie al privilegio di Re Martino, si ritornò
al demanio ma solo per due anni. Nel 1407, infatti, la città,
attraverso un complesso giro economico e finanziario, veniva
venduta a Sanchio Rujs de Lihori, assieme alla città
di Mistretta.
Nel 1448, regnando Alfonso il Magnanimo, i Capitini riuscirono
a riscattare ancora una volta la loro libertà, versando
al Visconte di Gagliano, Sanchio Rujs, 1.500 fiorini, ed a
ritornare sotto il Regio demanio fino al 1630.
IL '600
Capizzi città demaniale
Il raggiungimento della libertà demaniale apportò
un risveglio economico e culturale tale da produrre nel paese
uno sconvolgimento in ogni sua struttura.
Furono abolite le gabelle e le dogane che risalivano agli
Svevi, si favorirono i commerci e le attività artigianali,
la popolazione raddoppiò grazie alle immigrazioni,
il paese si ingrandì attorno alla Chiesa di San Giacomo
e nel 1482 ebbe la sua rappresentanza nel braccio demaniale
del Parlamento.
Il riscatto sociale e il progresso materiale dei ceti medi
e inferiori portò al confronto politico, così
nei primi anni del 1500 fu inserito nella formazione della
" mastra " per il consiglio civico il nome di un
"rustico".
Questo avvenimento suscitò allarme tra i gentiluomini
capitini e non, tanto che il Parlamento emanò una ordinanza
per le città demaniali che riduceva i consiglieri consentendo
la partecipazione soltanto agli ufficiali.
Capizzi città feudale
La società capitina nel secolo XVII conobbe la crisi
politica che tutte le altre città demaniali dell'isola
subirono a causa del cattivo funzionamento dell'amministrazione
demaniale.
Alcune famiglie, approfittando del malessere economico dei
responsabili della cosa pubblica, cominciarono ad infeudare
terre anche demaniali, e ciò diede vita ad una nuova
aristocrazia terriera che modificò l'assetto economico
di tante città siciliane.
A Capizzi si assistette alla chiusura dei boschi e delle terre
comunali da parte di nuovi proprietari provenienti da paesi
vicini, come i Russo o i Larcan, o da lontano come i Raimondi.
Veniva annientata la classe dei " rustici", che
erano costretti a vendere le loro terre, e dei " burgisi
" e dei boscaioli che non potevano usufruire del legname.
Di conseguenza venivano meno il commercio e l'artigianato.
La situazione andò sempre più aggravandosi,
anche se nel 1555 Carlo V, per ringraziarla dei sacrifici
fatti per contribuire alle spese del regno, diede a Capizzi
il titolo di " Aurea "; a ciò si aggiunsero
le continue carestie e pestilenze del fine '500-inizio '600.
Rovinati economicamente i Capitini si ritrovarono di nuovo
sotto il giogo feudale: il 13 novembre 1630 la Corona vendette
per 50.000 scudi le terre di Capizzi al conte di Gagliano
Gregorio Castello.
Ma la famiglia Castello, come del resto tutte le famiglie
nobili del tempo, viveva a Palermo e per questo affidò
la gestione di Capizzi ai gabellotti, i quali se nei secoli
precedenti erano semplici esattori del feudatario, nel XVII
secolo diventano veri imprenditori.
I primi due membri della famiglia Castello non stravolsero
gli equilibri economici del paese, limitandosi a farsi pagare
il tributo annuale, così la società capitina
non sopportò nei primi anni le angherie dei gabellotti.
Nei feudi, infatti, ogni attività economica e terziaria
era gestita da uno o più gabellotti; essi crearono
delle norme scritte che dovevano essere rispettate : imposero
ad esempio lo ius pascendi, tutte le terre ogni anno dovevano
essere divise in tre parti una a maggesi, una a seminerio
ed una vacua che doveva servire come compenso al gabellotto
terraziere.
Alla fine del secolo XVII, però anche Capizzi venne
assoggettata a questo nuovo sistema politico economico.
(da www.comunedicapizzi.it)
Etimologia
(origine del nome)
Deriva dal greco Kapution, a sua volta da Capytium che secondo
alcuni potrebbe riferirsi al latino caput (capo) e secondo
altri al dialetto siculo.
Il
Comune di Capizzi fa parte di:
Regione Agraria n. 1 - Montagne interne Nebrodi nord-occidentali
Parco dei Nebrodi
|
|
|